Benvenuti nel Futuro
PROFILO
ZTE Corporation, fondata a Shenzhen (Cina) nel 1985, è un’azienda leader nella fornitura di prodotti e servizi per le telecomunicazioni ed offre le sue soluzioni a più di 500 Operatori in 160 Paesi nel mondo. L’azienda, quotata alle Borse di Shenzhen e Hong Kong, vanta soluzioni innovative e personalizzate per le specifiche esigenze di ogni cliente, sviluppa dispositivi mobili e soluzioni di business enterprise ed è all'avanguardia soprattutto nei settori 4G e 5G.
ZTE investe più del 10% del suo fatturato annuo nelle attività di ricerca e sviluppo, posizionandosi tra le prime quattro società internazionali che partecipano attivamente alla definizione dei nuovi standard di Telecomunicazione.
Il gruppo conta infatti, a livello globale, 19 centri di R&S all'avanguardia, ed impiega oltre 30.000 professionisti nello sviluppo di tecnologie di nuova generazione tra cui 5G, IoT, NFV, SDN, Cloud Computing e Big Data.
Nel 2017, per il settimo anno consecutivo, ZTE è annoverata dall'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO) tra le prime 3 aziende al mondo in materia di brevetti con oltre 33.000 domande approvate, di cui più di 2000 relative al 5G fino ad oggi, settore nel quale è leader assoluta.
ZTE Italia
- Chi Siamo
- ZTE: il 5G e l’Intelligenza Artificiale
- ZTE Italia e il mondo accademico - Formazione e Ricerca
- CSR, impegno sociale e sostenibilità
- Codice Etico e Modello Organizzativo
- Politica Anti Bribery
- Supervisory Board Contact
Presente nel mercato europeo da oltre 16 anni, ZTE ha inizia l'attività in Italia nel 2005 attraverso ZTE Italy. Nell'Ottobre del 2017 ZTE Italy ha cambiato nome diventando ZTE Italia (ZIT), ad indice del nuovo ruolo strategico che il paese inizia ad assumere nei piani della multinazionale cinese. Oggi l'Italia, è infatti il punto di riferimento di ZTE per l'Europa (European Hub), e Milano diventerà presto la "Capitale Europea" del Gruppo.
ZIT attualmente opera attraverso gli uffici principali di Roma e Milano, oltre a 13 sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. Svolge attività d'acquisto, vendita, importazione ed esportazione, distribuzione di apparecchiature elettroniche ed impianti per le telecomunicazioni, ed attività di consulenza, formazione e manutenzione relative a tali prodotti.
ZTE Italia fa parte di Unindustria e ASSTEL, è socio sostenitore della Fondazione Italia-Cina e aderisce alla Camera di Commercio Italia-Cina, promuovendo attivamente la sinergia e la cooperazione tra i due Paesi.
Negli ultimi anni ZTE Italia si è resa protagonista di importanti accordi e operazioni strategiche, a livello nazionale e regionale, nei settori di infrastrutture di rete e dispositivi mobili. In particolare, nel Dicembre 2016, ha stretto una partnership con WindTre S.p.A. finalizzata alla realizzazione della rete unica Wind/Tre - definita "The Golden Network" - che permetterà la riconversione tecnologica e di ammodernamento, orientata al 5G in tutto il paese.
Nel 2017, ZTE Italia ha stabilito anche un'importante partnership con Open Fiber per la realizzazione della rete di banda ultralarga nel territorio nazionale. Nello stesso anno, ZTE Italia viene scelta tra i partner principali per collaborare, nelle città di Prato e L'Aquila, all'ambizioso progetto di sviluppo del 5G indetto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Un vasto piano di sviluppo tecnologico, quello che ZTE Corporation sta portando avanti con successo, che vanta anche un progetto rivoluzionario presentato in Cina ed ormai diffusamente conosciuto: una nuova tecnologia che si basa sull’utilizzo innovativo dell’intelligenza artificiale, volta a supportare gli operatori nella costruzione di Reti di nuova generazione.
Con un’unica piattaforma, la soluzione di ZTE mette a disposizione applicazioni diversificate per i servizi cloud, le Reti intelligenti, i componenti e i dispositivi. Il cloud basato sull’intelligenza artificiale fornisce servizi video e vocali che si fondano su una serie di tecnologie di ultima generazione, come il riconoscimento facciale e della voce, l’identificazione umana e dei veicoli e le tecnologie di Natural Language Processing (NLP).
ZTE Italia ha siglato convenzioni con le maggiori università italiane al fine di stabilire uno stretto legame con il mondo accademico e favorire l'ingresso di giovani talenti nella realtà aziendale. L'obiettivo finale è quello di contribuire allo sviluppo tecnologico del Paese, investendo nella costruzione e promuovendo sinergie con tutti gli attori locali aventi esperienze tra loro eterogenee e complementari.
Nel Luglio 2017, ZTE Italia firma l'importante Protocollo d'Intesa con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, per la costituzione dello JTC (ZTE Joint Training Center), un centro che ha tra i propri obiettivi lo sviluppo e la promozione della formazione manageriale, attraverso la collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell'Università. Il polo è entrato a far parte della ZTE University, un circuito mondiale composto da altri 19 centri nato per fornire servizi di alta formazione ai clienti, ai dipendenti e alle società partner. Una rete che oggi interessa quasi 500.000 persone e più di 400 aziende in tutto il mondo.
Il 6 Febbraio 2018, è ufficialmente inaugurato il Centro di Innovazione e Ricerca (ZIRC) con focus sul 5G realizzato in collaborazione con l'Università de L'Aquila e collocato presso il Tecnopolo d'Abruzzo (AQ). Il Centro rappresenta non solo un'occasione per l'Italia di investire in ricerca e sviluppo, ma soprattutto un aiuto concreto per L'Aquila, una città in fase di ricostruzione e rilancio dopo il terremoto del 2009.
La strategia di ZTE è di sviluppare l’impegno sociale sulla base delle best practice del settore, ponendosi in un’ottica di miglioramento continuo per diventare un’azienda leader a livello globale anche in termini di CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa).
In 33 anni di storia aziendale, ZTE si è affermata nel settore ponendo la responsabilità sociale d’impresa tra i principi guida dell’azienda e del suo business. Proprio per questo, tra le numerose iniziative, ZTE Corporation ha partecipato attivamente alla ricostruzione delle zone colpite dallo tsunami nell’Oceano Indiano nel 2006 e delle aree distrutte dal terremoto in Sichuan nel 2008.
In quest'ultima occasione ZTE ha inoltre creato il Children Caring Special Fund, un fondo destinato all’assistenza dei bambini in difficoltà, attraverso la ricostruzione degli edifici scolastici e promozione dell'eduzione nelle zone più povere. Nel Febbraio 2009, ZTE Corporation è diventata ufficialmente membro dello United Nations Global Compact.
Da allora, i Dieci Principi del Global Compact sono dei concetti base della cultura aziendale di ZTE, contraddistinta dall’impegno nel promuovere sinergie tra economia, ambiente e società per uno sviluppo armonioso.
Etica e sostenibilità, responsabilità nei confronti dell’ambiente e opportunità, sono i tre pilastri su cui poggia la VISION di CSR in ZTE:
- Porre l’etica e la sostenibilità alla base dell’operato dell’azienda, per garantire la tutela e il progresso dei diritti umani, la salute e la sicurezza, il benessere e lo sviluppo per tutte le persone che ogni giorno, direttamente o indirettamente, contribuiscono alla crescita aziendale.
- Operare in modo responsabile nei confronti dell’ambiente e contribuire attivamente alle sfide presenti e future in ambito ecologico, a livello globale.
- Offrire ai clienti l’opportunità di trarre il meglio da un mondo in costante evoluzione e creare valore per la società in tutti i Paesi dove ZTE opera.
Nell’ottica di fornire soluzioni di rete altamente efficienti, che garantiscano risparmio energetico e salvaguardia ambientale, ZTE ha inoltre sviluppato una strategia di business eco-sostenibile che si impegna a ridurre le emissioni di CO2 a più livelli nelle innovazioni tecnologiche. Promuove l'utilizzo di energia solare ed eolica, fornisce reti ecosostenibili tramite l'uso di tecnologie all-IP volte a semplificare la rete e ad incentivare il riutilizzo degli apparati.
ZTE in Italia è associata ad ecoR’it, consorzio che gestisce la corretta gestione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) professionali e domestici e rifiuti di pile e accumulatori.
Certificazioni
- ISO 9001:2015 (settori IAF 28, 29, 33, 35, 37)
- ISO 14001:2015 (settori IAF 28, 29, 33 ,35, 37)
- ISO 45001:2018 (settori IAF 28, 29, 33 ,35, 37)
- ISO 37001:2016
- ISO/IEC 27001:2013
- SOA cat. OS19 class. VIII
Corporate Governance
Segnalazioni delle potenziali violazioni
ZTE ha previsto un sistema per la segnalazione e gestione di comportamenti e/o condotte che possano rappresentare una violazione, anche potenziale, del Codice di Condotta, di procedure e regolamenti aziendali nonché di normative e leggi vigenti.
Il Codice Etico del Gruppo ZTE si pone l'obiettivo di definire con chiarezza l'insieme dei principi e dei valori che caratterizzano le attività dell'azienda, alla cui osservanza sono tenuti tutti coloro che intrattengono, a qualsiasi titolo, rapporti e relazioni con la società (Amministratori, Manager, Dipendenti, Consulenti, Clienti, Fornitori e Partner).
La conoscenza dei contenuti del Codice e, soprattutto, l'osservanza delle sue linee guida, dei principi e delle regole che disciplinano i rapporti aziendali - sia verso l'interno che verso l'esterno - rappresentano fattori decisivi per il successo dell'azienda.
Modello 231
ZTE, al fine di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nello svolgimento delle proprie attività e di consolidare la propria immagine e posizione sul mercato nonché a tutela delle aspettative dei propri azionisti e del lavoro dei propri dipendenti, ha adottato in Italia un proprio modello di organizzazione, Gestione e Controllo in linea con il D.LGS 231/2001 e successive integrazioni.
ZTE Italia, sempre attenta alla tematica della cyber security nonché a mantenere il massimo livello possibile di compliance alla normativa italiana, ha deciso di aggiornare tempestivamente il proprio Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001 alla disciplina recata dal D.L. 105/2019, in materia di sicurezza cibernetica.
In particolare, ZTE ha incaricato lo studio legale Orrick, Herrington & Sutcliffe di assisterla nella conduzione della propedeutica attività di analisi dei rischi e nel conseguente aggiornamento del documento: il risultato dell’attività, è la predisposizione di una nuova Parte Speciale del Modello di organizzazione e gestione, dedicata al presidio delle fattispecie di reato in materia di cyber security richiamate dall’art. 24-bis, comma III, del D.Lgs. 231/2001, la quale recepisce anche le rilevanti novità organizzative occorse recentemente a livello aziendale (tra cui l’inaugurazione del cyber security lab a Roma).
Nei prossimi mesi, ZTE continuerà a monitorare le evoluzioni normative e regolamentari della disciplina in oggetto e, se necessario, provvederà a intervenire nuovamente in adeguamento del proprio Modello di organizzazione e gestione, nell’ottica di continuo miglioramento e rispetto della legalità che da sempre contraddistinguono l’operato della Società.
Internal whistleblowing channels
- E - mail: ZITOM@zte.com.cn
- Website: www.zte.com.cn/global/whistleblowing/report
- LCM system: http://lcm.zte.com.cn("Compliance Audit—Violation Report")
- E - mail: complianceaudit@zte.com.cn
External independent third party report channel
- E - mail ODV: odvzteitalia@zteitalia.it
- Website: www.tip-offs.com.cn/ZTE
- E - mail: ZTEWhistleblowing@tip-offs.com.cn
- Hotline: 400-0707-099 (Chinese mainland)
- + 8621 -3313-8584 (Overseas, Hong Kong, Macao and Taiwan)
ZTE Italia Innovation & Research Center
Nel Febbraio 2018, ZTE Italia fonda una seconda sussidiaria, ZIRC - ZTE Italia Innovation & Research Center - con sede legale a L'Aquila.
Il centro, realizzato in sinergia con l'Università de L'Aquila e collocato all'interno del Tecnopolo d'Abruzzo, ospiterà gruppi d'esperti ricercatori che contribuiranno alla realizzazione e al collaudo di nuovi casi d'uso, nel contesto delle attività previste dal progetto di sperimentazione pre-commerciale 5G, promosso dal MISE nelle aree di Prato e L'Aquila